martedì 21 aprile 2015

Lo sfruttamento minorile


Per “sfruttamento del lavoro minorile” si intende un’attività lavorativa pesante, inadeguata per l’età del bambino e suscettibile di pregiudicarne lo sviluppo fisico, psichico e morale. Di solito si tratta di un’attività lavorativa che per la sua durata ed intensità impedisce al bambino di poter accedere all’istruzione di base.
Nel mondo 250 milioni di bambini al di sotto dei 14 anni sono costretti a lavorare. Lo sfruttamento minorile è al tempo stesso causa e conseguenza della povertà. Le famiglie devono chiedere a tutti i componenti, compresi i più piccoli, di darsi da fare per rispondere ad un unico imperativo: sopravvivere!
Ad esempio nei Paesi del Golfo di Guinea la legge vieta il lavoro ai minori di 16 anni ma in realtà essi vengono sfruttati nelle fattorie, nelle miniere, e nel settore della pesca.
Alcuni bambini lavorano in miniera dall’età di 5 anni per 16 ore al giorno, 7 giorni su sette. Nelle società rurali più povere dell’Africa occidentale il lavoro minorile viene considerato un fenomeno normale, un modo per formare i bambini e assicurare loro lavoro futuro.
In Guinea, ad esempio, si ritiene che fare lavorare un bambino presso una famiglia sia vantaggioso per lo stesso piccolo. Molte famiglie povere non hanno scelta se non quella di mandare i loro figli a lavorare.
E’ importante migliorare le condizioni di migliaia di bambini che inevitabilmente finiscono per lavorare, e trovare un modo per aiutare anche loro ad andare a scuola.
Esiste però la Convenzione Internazionale ONU per i diritti dell’infanzia.
Nell’ articolo 32 leggiamo: “Gli Stati riconoscono il diritto di ogni bambino ad essere protetto contro lo sfruttamento economico e a non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocere alla sua salute o al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale”. Continua nel prossimo numero…

Nessun commento:

Posta un commento