domenica 24 aprile 2016

"Disegna una Banconota 2016" - Banca d'Italia


Il nostro Istituto ha partecipato per il secondo anno consecutivo al bando di concorso “Inventiamo una Banconota”, un premio per la scuola promosso dalla Banca d’Italia per quelle banconote che rappresenteranno meglio il tema da loro indicato. L’anno scorso il tema della Banconota del valore di 15expo è stato “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” seguendo il tema della manifestazione di Milano EXPO2015. Quest’ anno gli studenti e gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado si sono messi alla prova nel realizzare il bozzetto di un’altra banconota immaginaria, quest’anno da 10 euro, che valorizzasse “La ricchezza della diversità” (di razza, di cultura, di genere, di età, di religione, di condizioni, fisiche, ecc.) quale motore della crescita sociale ed economica e dunque di benessere per ogni comunità. In bocca al lupo ai nostri compagni!
Lorenzo Rosario Ciola (Scuola Primaria)


giovedì 21 aprile 2016

Ardea tra storia e splendore


Quest’anno con l’insegnante Daniela Liuni della classe V F, abbiamo eseguito un progetto didattico sulla storia del territorio e delle popolazioni di Ardea. Ci ha spiegato l’Eneide, un poema epico diviso in 12 libri che racconta il viaggio e le imprese di Enea ed il suo sbarco sul litorale nelle vicinanze di Ardea (Torvajanica). Questo è stato scritto da Publio Virgilio Marone: “Canto le armi e l'eroe, il quale per primo dalle coste di Troia giunse in Italia, profugo per volere del fato, e alle spiagge di Lavinio, egli che fu sballottato ampiamente per terra e per mare...”. Abbiamo scoperto che ad Ardea sono vissuti circa 2 milioni di anni fa , nel giurassico, dei dinosauri erbivori e carnivori. Secondo un mito la fondatrice di Ardea fu Danae, la figlia di Acrisio, re di Argo e di Euridice. Danae, liberata dal figlio, giunse in Italia, fondò Ardea, sposò Pilumno e da queste nozze nacque Dauno antenato di Turno. Quest‘ ultimo era il re dei Rutuli popolazione discendente dagli Etruschi (RUTILUS = rosso è un nome etrusco ) . Il nome di Turno (nome del re fondatore di Ardea) deriva dal greco tirrenos cioè Tirreni. Alcuni studiosi sostengono che i Rutuli facevano parte degli Etruschi. Altri invece affermano che i Rutuli erano un popolo di stirpe latina e l’ origine della parola Rutuli deriva dalla parola Babilonese “Rutuliwi” che significa “fratellanza di molte genti”. Oggi Ardea è ridotta veramente male ma nonostante questo a noi piace così.

Martina Severati, Anastasia Di Felice e Daniele Filograna (Scuola Primaria)