domenica 5 giugno 2016

IL RAP


Il rap nasce come parte di un movimento culturale chiamato "hip hop" nato negli Stati Uniti d'America verso la fine degli anni sessanta. Il rap consiste nel "parlare" seguendo un certo ritmo; questa tecnica vocale è eseguita da un MC (freestyler), mentre il DJ (turntablist, beatmaking, scratching) accompagna l'MC. I quattro elementi della cultura hip hop sono i graffiti, la breakdance, il Rapping e il DJing. Questa cultura è nata nella comunità afroamericana e latinoamericana di New York nei primi anni settanta, come un riadattamento americano del DJ style, uno stile di reggae giamaicano (Bob Marley), il principale iniziatore di questo genere. Il rap si basa su una sequenza di versi molto ritmati, con tecniche di melodia: rime baciate, assonanze-consonanze ed allitterazioni. Chi scandisce i versi, cioè il rapper, lo fa con note realizzate da un DJ e fornite da un produttore. Di solito si usa un campionamento di percussioni di un'altra canzone, generalmente funk o soul. Altri suoni sono riprodotti con un sintetizzatore o una drum machine oppure creati con strumenti tradizionali.

Alanei, Tavelli 2B

sabato 4 giugno 2016

L’inquinamento e il degrado delle spiagge


Il degrado della macchia mediterranea lunga la costa di Tor san Lorenzo, in particolare nell’area alle spalle del lungo mare dei Troiani, che parte dal viale Marino fino a andare verso sud sta causando il disagio ai cittadini perché non possono usufruire delle spiagge in sicurezza e libertà. L’area verde circostante viene continuamente sporcata da cumuli di calcinacci, sacchi di immondizia, ecc… .
L'Arpa Lazio, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Regione Lazio, ha inviato al Comune di Ardea i risultati delle nuove analisi sulla balneabilità di Marina di Tor San Lorenzo, dove sono costantemente monitorati i valori degli agenti inquinanti. Spero che questi controlli dell’Arpa continuino anche nelle prossime settimane, in modo tale da vigilare al meglio su tutti i 9 km di costa.

Rimane ferma l'intenzione del Comune di rafforzare i controlli sui fossi contro eventuali scarichi abusivi e la raccomandazione ai bagnanti di non scendere in acqua vicino alla foce degli stessi